Premio Filangieri

Bando

Premio Filangieri

Bando

logo verticale

2ANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO DI LAUREA “GAETANO FILANGIERI” PER GIOVANI GIURISTI
– EDIZIONE 2021/2022 –

 

Art. 1 (Istituzione del premio) – E’ indetto un concorso per il conferimento di un premio di laurea dedicato a Gaetano Filangieri (1753-1788), autore de “La Scienza della Legislazione”, opera di altissimo valore civile, volta a perseguimento della felicità pubblica attraverso la riforma delle leggi e la promozione della pace, del commercio e della cooperazione tra le nazioni, ritenute interdipendenti.

 

Art. 2 (Requisiti di partecipazione) – L’ammissione al concorso è riservata ai candidati di qualsiasi nazionalità che, tra il 1° novembre 2021 e il 31 dicembre 2022, abbiano conseguito, con votazione non inferiore a 105, una laurea in materie giuridiche, ovvero un titolo equivalente presso un’università estera, e che, alla data del 31 dicembre 2022, non abbiano ancora compiuto il 31° anno d’età.  

 

Art. 3 (Modalità di partecipazione) – Per partecipare al concorso, i candidati dovranno inviare all’indirizzo premiofilangieri2020@gmail.com entro le ore 24:00 del 31 dicembre 2022 i seguenti documenti: 

  1. Scheda di partecipazione compilata, in formato XLSX, utilizzando il modello fornito sul sito, contenente tutti i dati ivi indicati;
  2. motivazione della domanda in formato DOCX che illustri, in non più di 1500 parole, i punti di contatto tra il pensiero di Filangieri ed il contenuto della tesi di laurea;
  3. certificato di laurea, in formato PDF;
  4. curriculum vitae, in formato PDF;
  5. copia della tesi, in formato PDF;
  6. informativa sul trattamento dei dati personali compilata e firmata, in formato PDF, utilizzando il modello fornito sul sito.  

 

Art. 4 (Aggiudicazione) – Le candidature sono valutate da una Commissione composta dal Prof. Amedeo Arena, ordinario di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Avv. Riccardo Imperiali di Francavilla, rappresentante degli eredi Filangieri presso il Consiglio di Vigilanza del Museo Civico Filangieri, e il dott. Raffaele Sabato, Giudice presso la Corte europea dei diritti dell’uomo. 

    La Commissione attribuisce fino a 3 premi dell’importo di € 500,00 alle tesi di laurea in materie giuridiche che meglio traspongano nella contemporaneità il pensiero cosmopolita di Gaetano Filangieri.

    La Commissione potrà inoltre attribuire una o più menzioni speciali non corredate da premi in denaro a candidati particolarmente meritevoli.

    L’aggiudicazione dei premi e delle menzioni speciali avverrà nell’ambito di una cerimonia di premiazione organizzata dall’Accademia Filangieri – Della Porta ed è subordinata alla presentazione, da parte dei candidati aggiudicatari, di una breve relazione che illustri i profili di continuità tra il pensiero di Filangieri e la propria tesi di laurea.

    I candidati vincitori del premio o assegnatari di una menzione speciale avranno diritto a divenire soci dell’Accademia Filangieri – Della Porta e saranno esentati dal pagamento della quota associativa per un anno.     

 

Art. 5 (Tutela dei dati personali) – I dati personali dei candidati, raccolti attraverso la domanda di partecipazione al presente bando, saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, pertinenza, proporzionalità e trasparenza imposti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e D.L.gs. 196/03), conformemente a quanto specificato nell’informativa sul trattamento dei dati personali sottoposta ai candidati al momento dell’inoltro della domanda di partecipazione.

 

 

Napoli, 9 aprile 2022.

Avv. Benedetto Migliaccio