Premio Filangieri
L’Accademia Filangieri-Della Porta ha bandito un premio, dedicato a Gaetano Filangieri, per le tesi di laurea in giurisprudenza, in qualsiasi settore disciplinare, discusse tra il 1° novembre 2020 e il 31 ottobre 2021 con votazione non inferiore a 105/110, che meglio siano riuscite nell’opera di «proiettare nella contemporaneità il pensiero cosmopolita» dell’autore de La Scienza della Legislazione.
Fino a 3 premi da euro 500 ciascuno, più eventuali menzioni speciali senza premi in denaro, saranno attribuite da una Commissione composta dal prof. Amedeo Arena, associato di diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed ideatore del Premio (dichiarazione), l’avv. Riccardo Imperiali di Francavilla, rappresentante degli Eredi Filangieri presso il Museo Civico Filangieri (dichiarazione), ed il dott. Raffaele Sabato, giudice presso la Corte europea dei diritti dell’Uomo (dichiarazione).
In considerazione dell’«alto valore morale e scientifico» dell’iniziativa e della sua attinenza alla candidatura del pensiero di Gaetano Filangieri senior a bene immateriale dell’umanità presentata in sede UNESCO, il Museo Civico Filangieri ha concesso, in data 2 ottobre 2020, il proprio patrocinio al Premio Filangieri (dichiarazione del Direttore, dott. Paolo Jorio).
Diversi giuristi e studiosi hanno rilasciato dichiarazioni relative al Premio Filangieri, riportate nella pagina «Dichiarazioni». I requisiti di partecipazione sono indicati nella pagina «Bando», mentre le modalità di partecipazione sono illustrate nella pagina «Domanda». Il termine per la presentazione della domanda è il 31 marzo 2023.